A Roma è iniziata l'occupazione al Liceo Ettore Maiorana di Spinaceto e all'Augusto di via Appia mentre nello storico liceo Tasso oggi si riunirà il collettivo per votare l'occupazione. Qui le
posizioni degli studenti sono diverse e vanno quindi valutati tempi e modi della protesta. Assemblee anche al De Chirico e all'Orazio. In agitazione anche le scuole di provincia: ad Anzio,
in provincia di Roma, mobilitazioni al Marco Polo e all'Innocenzo XII mentre a Frascati e
Monterotondo alcune scuole hanno sfilato in un corteo di
protesta. Secondo l'Unione degli Studenti nei Castelli Romani si stanno
svolgendo assemblee straordinarie in tutte le scuole e si stima che
oltre 4000 studenti della zona siano entrati in mobilitazione. Sono in
programma azioni dimostrative per domani e un corteo a Frascati per
giovedì 23.
A Firenze si è tenuta un'assemblea pubblica in P.zza Ss. Annunziata a cui hanno partecipato
circa 30.000 studenti mentre a Carrara, oltre alle assemblee straordinarie insieme agli insegnanti, si svolgeranno lezioni in piazza ed un corteo il giorno 23 ottobre. A Grosseto,
gli studenti dei Licei Classico, Scientifico ed Artistico faranno lezione nella piazza della città dello Studente per i prossimi tre giorni.
Ieri a Milano gli studenti hanno organizzato un sit in davanti Palazzo Marino nel corso del quale è stata bruciata una copia del decreto Gelmini.
Le associazioni studentesche hanno annunciato che anche Trieste diversi istituti (Oberdan, Nordio, Savoia, Preseren, Stefan, Carducci, Dante, Fabiani, Volta, Petrarca, Sandrinelli, Carli, Ziga Zois, Deledda) sono stati occupati per protesta contro i tagli alla scuola.
Mobilitazioni anche a Gorizia, dove è occupato l'Ist. D'Annunzio, e a Monfalcone, dove lunedì si terrà un'assemblea pubblica studentesca presso l'Area Verde. Ad Imperia è stato occupato il liceo scientifico Viesseux.
A Napoli -sempre secondo quanto dichiarato dall'Uds- la maggior parte delle scuole sono in agitazione con autogestioni, occupazioni e scioperi bianchi. A Brindisi si starebbero svolgendo occupazioni ed autogestioni in 16 scuole della provincia, in particolare Monticelli, Fermi, Majorana, Alumbo, Pepe-Calamo, Simone, Carnaro, Salvemini. A Campobasso lezioni alternative pomeridiane si terranno al Liceo Scientifico Romita.
In Calabria, gli studenti del liceo R.L Satriani di Mesoraca in provincia di Crotone ci hanno inviato il video dell'assemblea autonoma del 18 ottobre, occasione in cui hanno discusso sull'opportunità di aderire allo sciopero del 30 ottobre. Obiettivo di questo video, come ci scrivono, è "far vedere che anche nel Sud Italia si sta muovendo qualcosa...".
posizioni degli studenti sono diverse e vanno quindi valutati tempi e modi della protesta. Assemblee anche al De Chirico e all'Orazio. In agitazione anche le scuole di provincia: ad Anzio,
in provincia di Roma, mobilitazioni al Marco Polo e all'Innocenzo XII mentre a Frascati e
Monterotondo alcune scuole hanno sfilato in un corteo di
protesta. Secondo l'Unione degli Studenti nei Castelli Romani si stanno
svolgendo assemblee straordinarie in tutte le scuole e si stima che
oltre 4000 studenti della zona siano entrati in mobilitazione. Sono in
programma azioni dimostrative per domani e un corteo a Frascati per
giovedì 23.
A Firenze si è tenuta un'assemblea pubblica in P.zza Ss. Annunziata a cui hanno partecipato
circa 30.000 studenti mentre a Carrara, oltre alle assemblee straordinarie insieme agli insegnanti, si svolgeranno lezioni in piazza ed un corteo il giorno 23 ottobre. A Grosseto,
gli studenti dei Licei Classico, Scientifico ed Artistico faranno lezione nella piazza della città dello Studente per i prossimi tre giorni.
Ieri a Milano gli studenti hanno organizzato un sit in davanti Palazzo Marino nel corso del quale è stata bruciata una copia del decreto Gelmini.
Le associazioni studentesche hanno annunciato che anche Trieste diversi istituti (Oberdan, Nordio, Savoia, Preseren, Stefan, Carducci, Dante, Fabiani, Volta, Petrarca, Sandrinelli, Carli, Ziga Zois, Deledda) sono stati occupati per protesta contro i tagli alla scuola.
Mobilitazioni anche a Gorizia, dove è occupato l'Ist. D'Annunzio, e a Monfalcone, dove lunedì si terrà un'assemblea pubblica studentesca presso l'Area Verde. Ad Imperia è stato occupato il liceo scientifico Viesseux.
A Napoli -sempre secondo quanto dichiarato dall'Uds- la maggior parte delle scuole sono in agitazione con autogestioni, occupazioni e scioperi bianchi. A Brindisi si starebbero svolgendo occupazioni ed autogestioni in 16 scuole della provincia, in particolare Monticelli, Fermi, Majorana, Alumbo, Pepe-Calamo, Simone, Carnaro, Salvemini. A Campobasso lezioni alternative pomeridiane si terranno al Liceo Scientifico Romita.
In Calabria, gli studenti del liceo R.L Satriani di Mesoraca in provincia di Crotone ci hanno inviato il video dell'assemblea autonoma del 18 ottobre, occasione in cui hanno discusso sull'opportunità di aderire allo sciopero del 30 ottobre. Obiettivo di questo video, come ci scrivono, è "far vedere che anche nel Sud Italia si sta muovendo qualcosa...".
Nessun commento:
Posta un commento