lunedì 20 ottobre 2008

PROGRAMMA AUTOGESTIONE

Durante i giorni di autogestione saremo noi studenti a presentare un programma alternativo a quello della scuola.Infatti questa autogestione nn vuole essere uno sterile momento di nulla-facenza ma un' attiva dimostrazione delle capicità organizzative e della voglia di innovazione di ciascuno di noi.A tal proposito proponiamo alcune attività alternative che ogni studente del liceo sarà libero di seguire senza nessun obbligo di frequenza e obbediendounicamente le sue personali inclinazioni.Il programma presentato è organizzato in percorsi di laboratori tematici (gestiti da studenti). Ogni corso avrà uno o più studenti che faranno da referenti per le attività svolte. Chiunque, inoltre, può proporre altre attività alternative purchè siano costruttive e vi siano alunni disposti a fare da referenti.I laboratori che resteranno aperti durante l’autogestione sono i seguenti:
-Laboratorio di musica (aule 3G,4G,)
REFERENTI: Davide Micieli,Giacomo de Luca,Andrea Occhiuto. Gli studenti abili nel suonare uno strumento terranno corsi che potrebbero servire da spunto per chi volesse inserirsi nel mondo della musica. Inoltre sono previste sessioni di musica per farci mancare mai l' allegria.-Laboratorio di ecologia (aule 3I-5C) REFERENTI: Domenico Trotta,Gaetano Coccimiglio,Luca Perrone Questo laboratorio prevede una fase teorica e una pratica.Nel momento teorico si darà vita a Discussioni riguardanti i problemi ambientali che affliggono il nostro pianeta, che saranno integrate dalla lettura di documenti importanti sull’ inquinamento (es.:protocollo di Kyoto) Nella fase pratica gli studenti si impegneranno a bonificare le aree dell’ istituto che richiederebbero maggiore pulizia(es.:campetto di pallavolo) Inoltre i partecipanti hanno facoltà di proporre argomenti a loro scelta (purchè pertinenti e completi di documentazione)-Laboratorio di scacchi (aule 3H,3C) REFERENTI:Matteo Lombardo,Emanuele Bevaqua, Pierluigi Miceli Tre aule dell’ istituto saranno adibite al gioco degli scacchi: gli studenti potranno recarsi nei luoghi predisposti e giocare a scacchi con i loro compagni.cosa che non solo aiuta ad aprire la mente, ma costituisce anche un’ottima occasione per valorizzare i rapporti sociali tra studenti.-Laboratorio di educazione civica e attualità (aule 1D,2D) REFERENTI:Andrea De Francesco,Alessandro Mallamaci Questo laboratorio prevede la discussione da parte degli studenti riguardo argomenti di attualità presi da fonti come quotidiani, telegiornali ecc..,ma anche la lettura e l’approfondimento di importanti documenti legislativi(es.:costituzione). Anche qui sarà importante la partecipazione attiva di tutti quelli desiderosi di esporre le proprie opinioni e le tematiche che ritengono di maggior interesse-Laboratorio di poesia (aule 3F,2F) REFERENTI:Carmen, Francesca Aspromonte In questo laboratorio sarà portata avanti dagli studenti la lettura e il commento di poesie scelte liberamente dai ragazzi.-Laboratorio di educazione stradale (aule 1E,4C) REFERENTI:Cavarretta,Viterizzi Gli studenti patentati saranno disposti a dare lezioni di educazione stradale a chi è prossimo a conseguire l’esame di idoneità alla guida.-Laboratorio di ascolto (aule 3D,4D,5D) REFERENTI:Veronica Locco,Francesca Miceli,Chiara De Seta,Erika In queste tre aule saranno mandati di ora in ora brani di generi musicali differenti,e ognuno potrà esprimere le proprie emozioni e opinioni riguardo a un brano o rispetto a un intero movimento musicale.-Torneo di pallavolo REFERENTI:Simone Perri,Francesco Curatolo Sarà organizzato un torneo di pallavolo ad iscrizione libera che andrà avanti per tutta la durata dell’autogestione. Per quanto concerne le iscrizioni sarà creato uno sportello in prossimità delle attrezzature sportive dove un incaricato raccoglierà le iscrizioni e gestirà gli orari di gioco.-Laboratorio di ripetizioni e potenziamento (aule 3E,4E,5E,1C) REFERENTI:Stefano Miceli,Luigi Sprovieri,Ivan Barbarossa,Goffredo Voci Il lavoro che si svolgerà in queste tre aule è basato principalmente sull’aiuto reciproco tra compagni di scuola.Chi dovesse infatti avere incertezze o voglia approfondire un argomento di qualsiasi materia,può rivolgersi a studenti più “anziani” o più documentati sull’argomento,che lo aiuteranno ad assimilare o a consolidare le varie materie.-Laboratorio di ed.sessuale (aula 4C) REFERENTE:Roberto Mazzuca Questo laboratorio prevede un approfondimento delle tematiche sessuali che interessano i giovani(es.:metodi anticoncezionali,contrazione di AIDS ecc..)-Laboratorio di danza (aula 5F) REFERENTE:Chiara Cersosimo-Laboratorio di problematiche giovanili dilaganti (aula 5H) REFERENTE:Roberto Vanadio In questo corso si approfondiranno problematiche giovanili molto vicine a noi studenti,quali gli effetti derivanti dall’assunzione di alcool e droghe. -Laboratorio di arte e fumettistica (aula 5G) REFERENTE:Maria Rita Zimmaro In questo corso ogni studente potrà dare sfogo alla sua vena artistica attraverso la realizzazione di Opere di vario tipo,anche se particolare attenzione sarà rivolta all’appassionante arte dei fumetti.
-CAPI E REFERENTI DEL SERVIZIO D’ ORDINE:Giuseppe De Rose,Francesco Rizzo
Ci aspettiamo una viva partecipazione non solo dal punto di vista delle adesione ma sopratutto per quanto riguarda le proposte individuali e lo spirito d' iniziativaperchè autogestione nn vuol dire semplicemente sostituire i docenti con un gruppo di studenti ma deve essere un momento di confronto di gruppodove ognuno di noi deve dare sfogo alle proprie idee e iniziative.Contiamo sulla partecipazione di tutto il corpo studenti affinché si realizzi questa iniziativa tesa a dare una forma alternativa all’ istruzione scolastica, perché questo è il modo migliore di dimostrare che gli studenti non sono tutti sottomessi e rassegnati a una riforma che avrà pesanti ricadute sul loro futuro. E’ questo il momento di farsi sentire,è questo il momento di autogestire!

Se avete proposte COMMENTATE!!!

Nessun commento: